spiagge sardegna, turismo sardegna e sud sardegna

Cabras (OR)

ACQUISTA QUESTO SPAZIO

ACQUISTA QUESTO SPAZIO


Localizzazione

Stato: Italia
Regione: SARDEGNA
Provincia: Oristano

Territorio

Nome in dialetto: Cràbas
Altitudine: 6.00 m s.l.m.
Superficie: 102.26 km2
Abitanti: 9097

Altre informazioni

Nome Abitanti: Cabraresi (crabarissus)
Patrono: Santa Maria il 24 maggio
Prefisso: 0783

Contatti

Email Comune: -
Telefono Comune: 0783.3971

Stemma

Gonfalone

Descrizione

Il primo documento storico in cui compare esplicitamente citato il nome di Cabras (domus di Masone de Capras) risale alla fine dell’XI secolo.

Tale documento rappresenta un vero e proprio atto con cui il giudice Orzocco II de Lacon-Zori confermava la donazione di alcuni beni fatta dalla nonna donna Nibata, che a sua volta li ricevette dal re Torbeno de Lacon-Zori. Grazie alle franchigie ricevute dalla donna, la domus si avviò a divenire una vera e propria “villa”, un castello dove i re amavano ritirarsi per utilizzarlo spesso come residenza, chiamandolo “casa del regno”. Di esso rimangono pochissimi resti sulla sponda orientale dello stagno di Mare ‘e Pontis, di cui alcuni interamente coperti recentemente con la terra, un altro, invece, conosciuto come “sa perda longa”, ancora visibile, perché affiorante dalle acque.

Nel 1164 il castello divenne rifugio sicuro per Barisone I de Lacon-Serra, il quale dovette  sfuggire ad un attacco combinato dai sovrani di Calàri e Torres. Evitato il pericolo, lo stesso re, alla fine del XII secolo, concesse ai monaci Benedettini di Montecassino  i pescosissimi stagni  di Mistras e Mare ‘e Pontis per il loro sfruttamento. Nei decenni successivi l’importanza della villa venne meno, in quanto perse la sua funzione militare e difensiva.  Gli attacchi esterni erano diminuiti e la vicina Oristano, capitale del regno,  si  era munita di proprie cinte murarie, per cui non ebbe più bisogno di avamposti pronti a intervenire in sua difesa in caso di nuovi attacchi. Da allora il paese venne citato esclusivamente per la sua importanza economica legata in particolare alla pesca, ma anche all’agricoltura e alla pastorizia. Abbandonò il ruolo di protagonista e divenne spettatore delle vicende giudicali. Dopo un periodo di pace apparente Barisone I morì nel 1185 e il suo Regno d’Arborea entrò in crisi perché conteso tra il figlio di primo letto: Pietro I e Ugone de Bas, di madre sarda e padre catalano, nipote della seconda moglie di Barisone, Agalbursa. 

Il periodo divenne molto confuso, ma seguendo la linea generazionale dei Lacon-Serra La Corona de Logu, cioè il parlamento statale di allora, intronizzò Pietro I, che pare avesse chiesto l’appoggio dei pisani, mentre Ugone, che  non rimase a guardare, cercò di recuperare il regno alleandosi con i genovesi. Si formò una sorta di diarchia condominiale e tutto divenne estremamente complicato, caratterizzato da lotte intestine e sanguinose. Tra tutte le complesse vicissitudini emerge la figura di Mariano II incoronato giudice dalla Corona de Logu, conosciuto dai molti perché fece costruire la torre all’ingresso della via dritta di Oristano, ma anche per aver combattuto e smembrato il Regno filogenovese di Calàri  e sconfitto i Doria per acquisire definitivamente di diritto e di fatto il titolo di giudice ed essere riconosciuto “vicario generale della sacrosanta Chiesa nel Regno di Logudoro”. Intanto Cabras restava una “villa” (bidda)  e faceva capo ad una curadoria.

Le curadorias erano territori appartenenti ai vari regni. Cabras apparteneva alla curatoria di Campidano Maggiori insieme ad altri ventitré centri con capoluogo Solarussa. L’antica Masone de capras  era rimasto, nonostante tutto, un paese molto importante e contava al tempo di Mariano IV circa duecento fuochi ovvero nuclei familiari. Ogni nucleo era probabilmente costituito da quattro-cinque  persone, pertanto è certo che Cabras contasse già allora circa mille anime. A capo di ciascuna villa giudicale, e quindi anche a Cabras, c’era un maiore de villa (un ufficiale), che veniva eletto curatore e durava in carica un biennio. Dirigeva tramite guardie giurate (Jurati) e funzionari curtensi (pradargios). Inoltre era assistito da una “corona” (tribunale) di notabili del luogo (maiorales).

Fu Eleonora d’Arborea, figlia di Mariano IV e Timbora de Roccaberti, ad aggiornare “Di bene in meglio” e promulgare la “Carta de Logu” per disciplinare in modo organico, coerente e sistematico l’ordinamento giuridico dello stato sardo indipendente dell’Arborea.

A cavallo del trecento, la vita a Cabras trascorse abbastanza tranquillamente, ma dopo la prima metà del secolo si ha in Sardegna una feroce guerra tra i Sardi giudicali e  i Catalano- Aragonesi e Cabras, come tutte le “ville” del Giudicato dovette fornire uomini, vettovaglie e denaro.  Nel 1338 il paese partecipò all’elezione dei rappresentanti popolari che firmarono la temporanea pace tra la giudicessa Eleonora d’Arborea e il re d’Aragona Giovanni I il Cacciatore.

Dopo la caduta del Giudicato d’Arborea sanzionata nel 1410 Cabras divenne parte integrante del marchesato di Oristano.  

Alla fine del Quattrocento Cabras passò alle dirette dipendenze  della corona spagnola dopo il matrimonio tra Isabella di Castiglia e Ferdinando I d’Aragona. Le scorrerie musulmane di fine secolo infersero al paese un duro colpo e il territorio fu assalito e depredato tanto da essere esentato dal pagamento di tasse regie per tre anni.

Nel 1637 Cabras fu assalito dai soldati francesi del conte d’Harcourt, sbarcati sulla spiaggia di Torre Grande, ma i paesani riuscirono con coraggio a ricacciare “Is sodraus grogus” , i soldati gialli in mare aperto. Altra data importante da ricordare per la storia di Cabras è i 06 luglio del 1652, quando Filippo IV di Spagna spinto dal continuo bisogno di denaro dovette cedere la peschiera e lo stagno di Mare ‘e Pontis al banchiere genovese Geronimo Vivaldi, che  a sua volta lo cedette successivamente alla nobile famiglia di don Salvatore Carta.

Nel 1720 la villa” passò ai duchi di Savoia, principi di Piemonte divenuti re di Sardegna. Sotto i piemontesi Cabras fece parte del marchesato d’Arcais che faceva capo a don Damiano Nurra. In effetti i cabraresi nutrirono stima nei confronti di don Damiano, considerato un vero e proprio benefattore. Il resto è storia abbastanza recente, legata soprattutto alle lotte contro i detentori dello Stagno da parte dei pescatori che  lo hanno ricevuto in concessione dalla Regione Sardegna nel 1981 e che ora continuano a gestire non senza problemi.

I Nuraghi del Sinis di Cabras

Nel Sinis di Cabras si contano ben 75 nuraghi con una densità di oltre un nuraghe per kmq. Tutti appartengono alla classe dei nuraghi a tholos, cioè torri troncoconiche con camere interne circolari con copertura ad aggetto e quindi di sezione ogivale; 47 nuraghi sono semplici, cioè formati da una sola torre, i restanti 28 complessi, costituiti da una torre principale a cui si addossano, variamente disposte e in numero variabile, delle torri minori.
I nuraghi complessi presentano una non indifferente varietà di schemi e si suddividono sul piano tipologico in tre tipi fondamentali:

  1. Nuraghi “a tancato”: presentano sulla fronte della torre principale un corpo murario di varia forma che racchiude una torre minore ed un cortile interposto fra le due torri (nuraghi Muras, Monti Prama, Cannevadosu, Molas, Serra ’e Cresia, Zianeddu A, Zianeddu B, Mal di Ventre).
  2. Nuraghi a addizione frontale con sviluppo laterale: i corpi aggiunti sono disposti non solo frontalmente, ma anche lateralmente rispetto alla torre principale. Le torri minori sono due, collegate con la maggiore da cortine ora rettilinee, ora curvilinee; in mezzo sta il cortile come ambiente di raccordo (nuraghi Siau Mannu, Piscina Rubia, Monti Corrighias, Marghini Grutzu, Cadaane A, Sianeddu, Sa Ruda).
  3. Nuraghi a addizione concentrica o polilobati: la torre principale al centro o quasi della costruzione è circondata da un fasciame murario (bastione) di varia figura, articolato in cuspidi in corrispondenza delle torri minori e in cortine di raccordo rettilinee o curvilinee. Nel Sinis sono documentati due sottogruppi: a) nuraghi trilobati (Giovanni Nieddu), con tre torri ai vertici del bastione triangolare; b) nuraghi quadrilobati (Monti Chibuddas, S’Argara, Leporada, Matta Tramontis, Crichidoris), con quattro torri ai vertici del bastione quadrangolare e cortile interno di fronte all’ingresso alla torre centrale.

Altri nuraghi complessi non possono essere ricondotti con sicurezza ad alcun tipo definito per lo stato di degrado o per il notevole interramento delle strutture (Barrisi A, Barrisi C, Su Nuraxi, Figus de Cara Mannu, Caombus, Angios Corruda, Baboe Cabitza).
Per la costruzione dei nuraghi fu sempre utilizzata la pietra locale, in prevalenza il basalto dell’altopiano, meno frequentemente il calcare e l’arenaria (nuraghi Muras, Corrighias ecc.). In generale la loro dislocazione sul terreno determina allineamenti di più nuraghi lungo fasce altimetriche omogenee, fra le quali quelle di maggiore addensamento risultano essere quelle comprese fra 0 e 10 m e fra 50 e 60 m s.l.m.



Foto di Tiuliano

30 Da visitare

Capanna di Falasco

Chiesa dello Spirito Santo

Chiesa di San Giovanni

Chiesa di San Salvatore

Chiesa di Santa Maria Vergine Assunta

Chiesa Sacro Cuore di Gesù

Cuccuru Is Arrius

Il sito di Sa Osa

L'ipogeo di San Salvatore

La roccia-tartaruga

Le terme di Domu’e Cubas

Mont'e Prama

Museo civico Giovanni Marongiu di Cabras

Parrocchiale di S.Pietro (Solanas)

Relitto di Mal di Ventre

S. Pietro Apostolo (Solanas)

SPIAGGE DELL'ISOLA DI MAL DI VENTRE

Spiaggia di Is Arenas

Spiaggia di Is arutas

Spiaggia di Mari Ermi

Spiaggia di Putzu Idu

Spiaggia di S. Giovanni di Sinis

Spiaggia di Santa Caterina di Pittinuri

Spiaggia di Torre Grande

Spiaggia Maimoni

Su Pottu (Turr’e su Pottu)

Tharros

Torre del Sevo (Turr’e Seu)

Torre di San Giovanni di Sinis

Torre Vecchia

Paesi nelle vicinanze

Villaurbana

Fordongianus

Mogorella

Terralba

Ollastra

Villanova Truschedu

Da visitare nelle vicinanze

Chiesa dello Spirito Santo (Allai)

Nuraghe Pastoris

Chiesa dello Spirito Santo

Spiaggia di Mari Ermi

Oasi Naturalistica di Pischeredda

Stagno di Santa Giusta