spiagge sardegna, turismo sardegna e sud sardegna

Busachi (OR)

ACQUISTA QUESTO SPAZIO

ACQUISTA QUESTO SPAZIO


Localizzazione

Stato: Italia
Regione: SARDEGNA
Provincia: Oristano

Territorio

Nome in dialetto: Busàche
Altitudine: 379.00 m s.l.m.
Superficie: 59.03 km2
Abitanti: 1249

Altre informazioni

Nome Abitanti: Busachesi (busachesos)
Patrono: Sant'Antonio di Padova il 13 giugno
Prefisso: 0783

Contatti

Email Comune: [email protected]
Telefono Comune: 078362010

Stemma

Gonfalone

Descrizione

Busachi è un gioiello di trachite rosa. Il suo territorio, abitato sin dal neolitico, è ricco di testimonianze e insediamenti risalenti a epoche nuragica, punica e romana.

Ebbe lo sviluppo più importante durante il medioevo quando, compreso nel Giudicato di Arborea, divenne il capoluogo della curatoria del Barigadu e crebbe intorno a tre rioni che costituiscono l'attuale centro storico, rispettivamente, dal più antico al più recente: Busache 'e susu, Busache 'e josso e Campu Maiore.

È oggi un piccolo ed accogliente borgo di circa 1300 abitanti, adagiato su un pendio ad anfiteatro, dal quale lo sguardo si apre verso la valle del Tirso e le colline del Montiferru.

Busachi è un centro dalle origini antiche. Sono numerose le testimonianze della presenza di 70 domus de janas risalenti al Neolitico passando per i ponti sul Tirso edificati dai romani sino ad arrivare al medioevo.

Nel giudicato d'Arborea Busachi fu capoluogo della curatoria del Barigadu, che, nel 1520, fu diviso in Barigadu 'e susu e Barigadu 'e iosso dallo stesso imperatore Carlo V.

Barigadu 'e iosso passò alla famiglia di Don Nicolò Torresani, conte di Sedilo e marchese di Busachi. Questo vi eresse una chiesa in onore della Beata Vergine delle Grazie detta Collegiu e, contemporaneamente, la chiesa di San Domenico detta Cunventu.

Busachi entrò a far parte del marchesato posseduto da Donna Stefanina Ledà e, con l'editto del 4 maggio 1807, divenne una delle quindici provincie sarde.

L'origine del suo nome non è chiara, tra le varie ipotesi si annovera la relazione del nome con i buoi ampiamente utilizzati nella lavorazione del lino e dei cereali (grano e orzo) anticamente coltivati. Un'altra ipotesi lo fa derivare da Baxus o Buxaceus, cioè ''bosso'' o ''pisga'' (collina o ciglione) in ragione della sua posizione geografica.

Il suo centro urbano può essere definito unico, case e piccoli palazzi sono stati costruiti in parte o in toto con l'utilizzo della trachite locale dal caratteristico colore rosso-rosato che, in particolari ore della giornata, assume luminosità intense e rare.



Foto di Gianni Careddu

3 Da visitare

Chiesa di Sant'Antonio da Padova

Collegio dei Gesuiti

Necropoli di Campu Majore

Paesi nelle vicinanze

Borore

Abbasanta

Bauladu

Milis

Norbello

Zerfaliu

Da visitare nelle vicinanze

Nuraghe Fenogu

Il Gladiatore di Mogorella

Chiesa di Santa Maria Maddalena

Chiesa di Santa Maria della Mercede

Chiesa di San Damiano

Chiesa di Sant'Amada